Madrid

  • 90.jpg
Madrid La capitale della Spagna (dal 1561) è la meta ideale per chi cerca una vita notturna che sembra non finire mai (aperta quotidianamente dal rito delle "tapas" con riferimento alla tradizione di servire snack-antipasto, vegetariani e non, da gustare con la birra o vino dopocena alle 22, e in discoteca non si va prima delle 3), e per chi ama la cultura (pensiamo ad esempio al Museo del Prado che ospita, tra le altre, opere di Goya, Velazquez, Bosch oltre ad una sezione dedicato alla pittura italiana del tardo Rinascimento e del Barocco italiano). Una città monumentale, ma con il 33 per cento della superficie verde, dal traffico intenso, ma con una fitta rete di trasporti sotterranei. Cosa visitare Al centro, fisico e vitale, di Madrid c'è la Puerta del Sol, nella quale è posta la targa del chilometro zero, che serve per calcolare le distanze nello stato spagnolo. Vicino a Puerta del Sol si trova la parte più antica della città, Los Austrias, il Palacio Real (Palazzo Reale) e Plaza Mayor, la piazza storica di Madrid, circondata da importanti edifici dell'epoca. Ma intorno a Puerta del Sol, a est e a sud, tra Plaza de Cibeles, la stazione di Atocha e Sol, c'è anche la città più vivace, con numerosi caffè e ristoranti, tre grandi musei e il Parque del Buen Retiro, il parco più grande del mondo. Madrid. A nord di Puerta del Sol si trovano la Gran Vía, la principale via dello shopping, il quartiere Malasaña, antico quartiere residenziale progressista, e Chueca, il quartiere gay e liberale di Madrid. Madrid è la "casa" di tre grandi musei d'arte, che sono tra l'altro a pochi passi l'uno dall'altro, e che possono essere visitati con un unico biglietto, il Paseo del Arte: Il Prado è il più famoso dei tre, qui si trovano capolavori di Goya, Velázquez, Tiziano, Rubens e Bosch. Il Museo Thyssen-Bornemisza con la pittura olandese del 1600, l'impressionismo, il costruttivismo russo e la pop art. Centro d'Arte Regina Sofia, con una collezione che raccoglie la maggior parte dei lavori spagnoli del 1900, tra cui Guernica di Picasso. www.museoreinasofia.es Il Palacio Real, il Palazzo Reale di Madrid, è un edificio del 1764, costruito per sostituire il castello dell'Alcázar bruciato trent'anni prima. L'ingresso è gratuito il mercoledì per i cittadini dell'UE e puoi visitarlo quasi interamente, compresa l'armeria (l'Armería), considerata una delle stanze più importanti del mondo reale. Nelle sale interne si possono ammirare opere di artisti spagnoli come Goya. Il Parco del Buen Retiro è uno splendido parco di 140 acri di terreno, tappa immancabile per i turisti, e uno dei luoghi preferiti dai madrileni per i momenti di relax. Una passeggiata nel parco porta vicino al Crystal Palace, una serra in ferro e vetro del 1800, e al Palazzo Velazquez, in mezzo al lago artificiale, Estanque.
Date
Hits
195
Rating
Star00Star00Star00Star00Star00
Modified
File